LUPUS IN TABULA
- DDR9292
- 30 apr 2020
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 29 mag 2020
Lupus in tabula è un gioco di gruppo, che riproduce un fantastico mondo popolato da lupi mannari, irosi umani e misteriose entità. Al calar del sole, la surreale vallata di TABULA si anima di spietati lupi mannari che danno la caccia agli esseri umani per sbranarli. Una schiera di personaggi kafkiani si alternano, di turno in turno, per contrastare gli attacchi dei lupi ed aiutare gli abitanti di tabula a liberare la loro terra dal flagello della licantropia.
Non mancano, però, i personaggi a favore dei lupi come il misterioso indemoniato.
Lupus in tabula è uno dei giochi di gruppo meglio riusciti degli ultimi anni, che coinvolge tutti i giocatori in un vortice di diffidenza ed astuzia senza tregua, che si esaurirà quando l’ultimo uomo o lupo mannaro sarà definitivamente eliminato dalla scena.
Con Lupus in tabula la serata sarà unica ed indimenticabile.
Attenzione! Si dice Lupus in tabula e non Lupus in Fabula per indicare questo gioco.
Descrizione del Gioco
Lupus in tabula è un party game che richiede un minimo di otto giocatori. Ogni player interpreterà un determinato personaggio, mentre l’intera dinamica di gioco ritma, tra fase giorno e fase notte, sotto la sorveglianza di un supervisore/moderatore.
Fase notturna
La notte è tempo di caccia. I famelici lupi mannari scelgono la vittima predestinata, mentre tutti i giocatori rimangono ad occhi chiusi e battono freneticamente le mani.
Fase diurna
Di giorno, invece, si conteranno le vittime della battuta di caccia. I cittadini superstiti, tra sospetti e menzogne, organizzeranno la rappresaglia sui sospettati di licantropia.
La partita non avrà fine fin quando una delle due fazioni non soccomberà tra percosse e carni dilaniate
La storia dietro ad una partita
La vicenda si svolge nella vallata fantastica di Tabula, dove due fazioni si scontrano fra di loro: esseri fatati contro la popolazione locale (e viceversa) al fine di sopravvivere (i lupi mannari) o non soccombere eliminando la minaccia data dagli esseri magici (la popolazione).
Nella scatola base
24 carte personaggio
1 carta riassuntiva
1 carta “Vecchio saggio”
1 carta “Benvenuto”
22 fantasmi
2 indizi licantropia
24 gettoni
le regole
Le regole di Lupus in tabula
La prima regola di questo gioco da tavola attiene alla scelta del moderatore. Tale figura deve essere determinata prima di qualsiasi altra operazione e non partecipa alle dinamiche del gioco, bensì ne disciplina lo svolgimento. Fatto ciò, si passa alla scelta dei ruoli da interpretare.
La distribuzione delle carte
La selezione è casuale ed avviene mediante la distribuzione di una carta da gioco ad ogni giocatore, seguendo queste modalità:
Per 8 giocatori si distribuiscono, a caso: 5 umani, 2 lupi mannari ed un veggente;
per 9 giocatori, o più, si aggiungono villici o carte speciali;
per 16 giocatori, o più, si aggiunge obbligatoriamente un lupo mannaro
La carta raffigura il personaggio che il player dovrà interpretare nell’arco dell’intera partita, facendo bene attenzione a non rivelarla a nessuno.
I personaggi di Lupus in Tabula
I personaggi che affollano la bella cittadella di TABULA sono diversi e possono essere così sintetizzati:
Umani (13)
Lupo Mannaro (3)
Criceto Mannaro (1)
Guardia del Corpo (1)
Gufo (1)
Veggente (1)
Mitomane (1)
Indemoniato (1)
Medium (1)
Massoni (2)
Come abbiamo detto è importante che l’identità di gioco rimanga segreta e la carta vada tenuta celata ad occhi indiscreti. Esaurita la fase preparatoria il moderatore avvierà la prima fase, ossia la notte.
Le fasi del gioco
Durante la fase notturna tutti i player batteranno le mani sul tavolo restando ad occhi chiusi. Nel frastuono generato, il moderatore chiamerà allo scoperto i lupi che inizieranno la battuta di caccia indicando il giocatore da sbranare, per poi richiudere gli occhi e confondersi tra i tanti. Fatto ciò saranno chiamati ad esprimersi le altre identità speciali, che svolgeranno il loro ruolo come segue:
la Guardia del corpo indica la persona che intende difendere annullando l’azione dei lupi;
il Medium è un umano che parla con i fantasmi e gli rivelano, con un cenno di capo, se erano lupi o umani quando in vita;
i Massoni sono solo due e si riconoscono nel silenzio della notte;
il Gufo è un umano e di notte gufa una persona, che di giorno verrà messa sotto inchiesta;
il Criceto mannaro gioca da solo ed è visto come un uomo, tuttavia non può essere sbranato dai lupi e qualora scelto per la mattanza annulla tutti gli attacchi;
l’Indemoniato collabora con i lupi mannari senza conoscere la loro identità;
il Mitomane gioca una fase speciale nella seconda notte. Infatti è chiamato ad indicare un giocatore. Se il giocatore è un veggente diviene anche egli un veggente. Se il player indicato è un lupo mannaro diverrà anch’egli un lupo. Nell’ultimo caso rimarrà umano.
Passata la notte il sole risorge in una vallata irrorata di sangue ed assetata di vendetta.
Inferociti e rabbiosi i villici inizieranno a discutere, per non più di tre minuti, aprendo le votazioni per il linciaggio. Una volta ascoltate le arringhe difensive si passa alla votazione finale, che termina in un furioso linciaggio che trasformerà il condannato in un fantasma.
La partita terminerà quando una delle due fazioni sarà totalmente sopraffatta.
Preparazione del gioco da tavolo
Lupus in tabula, come detto in precedenza, è un party game. Pertanto si gioca con un discreto numero di player e non meno di otto. Ecco spiegato perché è necessario uno spazio sufficientemente grande per ospitare tutti i partecipanti. Una volta scelto il luogo è necessario determinare la figura del moderatore, che sarà messaggero di eventi funesti, nonché giudice di eventuali irregolarità. Fatto ciò dovrà essere distribuita (mediante scelta casuale) una carta da gioco ad ogni giocatore. Una volta conosciuto il personaggio da interpretare, non resta altro che augurare BUON DIVERTIMENTO!
La prima partita a Lupus in tabula
La prima partita è sempre la più difficile. Tuttavia con qualche buona dritta potrete gustare un bel match con i famelici lupi, oppure sbranare tutti con estrema facilità.
La prima regola è dissimulare il personaggio che si è chiamati ad interpretare, insomma nessuno deve capire la vera identità che si manifesta durante la fase notturna. Questo è un gioco da tavola di dissimulazione ed abilità comunicative, pertanto non bisogna mai schierarsi apertamente, pro o contro qualcuno, anzi bisogna alimentare i dubbi al fine di confondere le idee. Quando si sollevano dubbi si offuscano le certezze ed i lupi faranno una buona battuta di caccia.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco di società consente la partecipazione di un folto numero di persone, pertanto ha riscosso un grande successo nelle grosse comitive e tra i gruppi di adolescenti che si incontrano nei villaggi vacanza. Le meccaniche di eliminazione risultano essere una limitazione del gioco in scatola, soprattutto per i giocatori sbranati nella prima notte di gioco. Per tale ragione l’introduzione della figura fantasma, nella nuova release, ha mitigato notevolmente tale inconveniente.
Lupus in tabula non è un semplice gioco da tavolo di gruppo, bensì è un gioco che fa GRUPPO.
Lupus in tabula è la soluzione regalo per tutte le ricorrenze.
.
.
.
#giochi#bambini#giocattoli#giochidatavolo#divertimento#giochiperbambini#gioco#giochiamoinsieme#like#giochieducativi#bambinifelici#natale#giochiinscatola#giochiamo#giochidivertenti#giochicreativi#kids#negoziodigiocattoli#stazioni#stazioni#negoziogiocattoli#mammaefiglio#imparagiocando#mammaefiglia#bhfyp#giochibimbi#giocheria#giochiamounp#follow#negoziogiocattolispecializzato#animazione#game#baby#mamma#giochidiunavolta#bhfyp#instagood#boardgames#gaming#nerd#giocare#play#happy#party#gamer#instagram#videogiochiysfun#funny#love#likeforfollow#followforfollowback#escaperoom#bimbi#hasbro#raven#megableu#redglove#schmidt#dvgiochi
Kommentare