NE SI' NE NO
- DDR9292
- 30 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 mag 2020
Quante volte nella vita quotidiana sei riuscito a cavartela semplicemente con un sì o con un no? Anche a scuola, a volte, si riusciva a superare la domanda di un professore con una di queste due paroline. Pure se, in questo caso, spesso e volentieri subentrava la successiva domanda. “Perché?”. E lì, se si era indovinata la risposta per pura casualità, iniziavano i primi farfugliamenti su come rispondere al perché. Il più delle volte ci si arrendeva subito facendo capire di aver dato una risposta fortunata in precedenza o magari c’è chi si cimentava nell’improvvisazione di una risposta. Ovviamente, per i maghi delle risposte creative non c’era alcuna speranza di riuscire a fregare il professore. In questo articolo noi ti presenteremo un gioco da tavolo dove non potrai rispondere né sì né no, il cui nome è proprio “Né sì Né no”.
Né sì Né no gioco: presentazione
Nè sì Né no è un gioco da tavolo per adulti ma anche un gioco di società adatto ai bambini. Infatti vanta due livelli di gioco, uno per i più grandi ed uno per i più piccoli. L’età consigliata è dai 7 anni in su. All’interno della confezione d’acquisto troveremo: tabellone di gioco, campanello, segnalini e carte. Si può giocare in 2 fino ad un massimo di 6 partecipanti. Lo scopo del gioco è quello di raggiungere per primi il centro del tabellone. Come avviene ciò lo spiegheremo nel prossimo paragrafo.
Né sì Né no regole: come si gioca
Bisogna intanto scegliere il proprio segnaposto. Sono in totale sei, ognuno di colore diverso. Scelto ad esempio il rosso, dovrai posizionarti nell’apposita casella.
Chi inizia per primo?
Non c’è una vera e propria regola da questo punto di vista. Quindi, potrai fare una conta con i tuoi avversari ed il primo che esce inizia. O magari se al tavolo c’è una donna, fare da gentleman e permettere a lei di cominciare per prima.
Il giocatore che comincia deve pescare una carta dal mazzo (che deve essere mescolato dopo ogni partita e rivolto a faccia in giù). Dovrai leggere le domande all’avversario posizionato alla tua destra. In totale i quesiti sono 10. Se l’avversario risponde con un sì o con un no, potrai suonare il campanello e far avanzare la tua pedina di una casella. In caso contrario sarà l’avversario a far avanzare la propria pedina.
Ipotizziamo un esempio di domande e risposte inventate.
Tu: “Fai sport?”
Avversario: “Spesso.”
Tu: “Ti piace fare sport?”
Avversario: “Dipende dallo sport.”
Tu: “Consiglieresti di fare sport?”
Avversario: “Sì.”
In questo caso quindi sei tu ad avanzare la pedina. Ma attenzione, ci sono altri due casi in cui chi risponde può perdere. Uno di questi è se si mima con la testa il sì o il no ed il secondo caso è se si ripete una risposta già data. Facciamo un altro esempio giusto per capirci meglio.
Tu: “Guardi la tv?”
Avversario: “Certo.”
Tu: “Ti piacciono le fiction?”
Avversario: “Dipende.”
Tu: “Hai detto sì?”
Avversario: “Hai capito male.”
Tu: “Ti piacciono le fiction melodrammatiche?”
Avversario: “Certo.”
In questo caso avendo risposto nuovamente con “certo,”, l’avversario perde e tu potrai far avanzare la tua pedina. Naturalmente ricordati di suonare il campanello per segnalare l’errore. Il campanello va inoltre suonato anche per dare inizio alla manche.
Fidatevi è difficilissimo ma anche super divertente.
.
.
.
#giochi#bambini#giocattoli#giochidatavolo#divertimento#giochiperbambini#gioco#giochiamoinsieme#like#giochieducativi#bambinifelici#natale#giochiinscatola#giochiamo#giochidivertenti#giochicreativi#kids#negoziodigiocattoli#stazioni#stazioni#negoziogiocattoli#mammaefiglio#imparagiocando#mammaefiglia#bhfyp#giochibimbi#giocheria#giochiamounp#follow#negoziogiocattolispecializzato#animazione#game#baby#mamma#giochidiunavolta#bhfyp#instagood#boardgames#gaming#nerd#giocare#play#happy#party#gamer#instagram#videogiochiysfun#funny#love#likeforfollow#followforfollowback#escaperoom#bimbi#hasbro#raven#megableu#redglove#schmidt#dvgiochi
Comments